Cosa spinge 200 e più appassionati di moto d'epoca a percorrere col caldo di luglio 1.700 chilometri in 6 giorni a cavallo dei propri mezzi da Milano a Taranto? Facendo un paragone con la 1000 Miglia, lo stesso spirito che anima 400 piloti e altrettanti navigatori a partecipare a maggio di ogni anno alla gara bresciana, partendo da Brescia per arrivare a Roma per poi tornare a Brescia. I chilometri sono più o meno gli stessi, ma nella 1000 Miglia i giorni impiegati sono la metà e, diciamolo, i disagi sicuramente minori: non fosse altro per la comodità e la sicurezza (intemperie comprese) che offrono 4 ruote invece che 2. Ma lo spirito è il medesimo. La partenza della Milano-Taranto anche quest'anno è avvenuta, come tradizione, alla mezzanotte di una domenica di luglio (in questa edizione il giorno 8) rigorosamente "a spinta" saltando sopra alla moto una volta avviatosi il motore, a gruppi di tre concorrenti per volta, a distanza di un minuto fra un terzetto e l'altro. Il ritrovo, e la stessa partenza, avviene presso l'Idroscalo di Milano: lì ci sono ampi spazi per accogliere gli equipaggi, che arrivano da ogni parte del mondo, sin dalla mattina della domenica e procedere alla punzonatura dei mezzi. Dato curioso, che dà la percezione di quanto la Milano-Taranto, una volta provata, entri nel cuore degli appassionati: il 50% delle iscrizioni proviene da motociclisti che vi hanno già partecipato. Le moto iscritte vanno dalle cilindrate più piccole (49 cc.) a quelle di 500 cc. e oltre, passando per la categoria degli scooter a dei sidecar. All'edizione di quest'anno i mezzi più vecchi (anni '20) erano tre, tutti inglesi (Norton, Sunbeam e AJS) condotti da altrettanti piloti austriaci. Il via a mezzanotte rappresenta come sempre un momento di grande emozione, sia per i concorrenti nuovi che per gli habitué. Il primo controllo orario, dopo una cinquantina di chilometri, era fissato a Crema: quanto fascino hanno le soste in notturna della prima tappa... Dopo cinque giorni attraversando l'Italia da nord a sud, si arriva all'ultima tappa di sabato 14 luglio che da Matera porta all'arrivo a Taranto, con la consapevolezza che si tratta della giornata finale e con la voglia di assorbire fino in fondo le ultime emozioni di questa lunga cavalcata, partita domenica 8 luglio a mezzanotte da Milano. Al di là delle classifiche, perché si tratta pur sempre di una gara di regolarità, a vincere sono TUTTI quelli che hanno tagliato il traguardo di Taranto in un caldo pomeriggio di luglio.
|
La MILANO - TARANTO 2018
La maratona per moto d'epoca più lunga del mondo

OldCar24 23 Novembre 2018
Isotta Fraschini tipo 8B : automobili oltre la leggenda
OldBike24 20 Novembre 2018
Il “Trofeo Lombardia Eleganza su due ruote” 2018
OldTime24 19 Novembre 2018
Orologi come opere d'arte
OldBike24 19 Novembre 2018
EICMA 2018
OldLuxury24 · P.IVA / VAT N. 11205250969 © Copyrights 2013-2025 · All Rights Reserved