Giove aveva donato a Diana, divinità silvestre, l'impero delle cacce. Nel Regno Sabaudo, la grande residenza della Venaria (seconda metà del Seicento,vicino a Torino)era dedicata a Diana e vi si svolgeva prevalentemente la caccia al cervo, molto impegnativa, alla quale partecipava tutta la corte. Al Palazzo Madama di Torino é in corso, fino al 24/03/2019, una interessante mostra che celebra due presenze femminili di grande importanza nella storia del piccolo regno, le Madame Reali. Esse con la dea si identificarono nello scenario della teatralità barocca della corte. La reggente Cristina di Francia, I° Madama Reale, e Giovanna Battista di Nemours regnante in luogo del marito Carlo Emanuele II°, seconda Madama Reale, sono ritratte come amazzoni, a cavallo di destrieri bianchi, neri o pomellati. I loro abiti sono una mescolanza eccentrica di sete, broccati , armature, piume di struzzo, scenograficamente barocchi; lancia, faretra e frecce conferiscono alle auguste dame i caratteri e la dignità di Diana cacciatrice. La vita di corte é ben documentata nell'ambiente dove si svolse. Per gli appassionati di orologi antichi sono presenti in mostra alcuni orologi da tasca o da cintura, in oro e smalti, rarissimi e preziosi, provenienti dalle Collezioni del Castello di Écouen, residenza nobiliare e museo non lontano da Parigi.
LE CACCIATRICI REALI
Le Madame Reali in mostra a Palazzo Madama, Torino, fino al 24 marzo 2019

OldArt24 7 Gennaio 2019
L'anno d'oro di De Chirico alle aste
OldArt24 7 Gennaio 2019
Il riscatto delle donne artiste
OldLuxury24 · P.IVA / VAT N. 11205250969 © Copyrights 2013-2025 · All Rights Reserved