Un aforisma del presocratico Eraclito di Efeso dice che "L'armonia nascosta vale di più di quella che appare".
Nelle loro opere i Surrealisti ci invitano a scoprirne il significato nascosto. Surrealismo vuol dire superamento del realismo, ricerca di ció che non é concretamente presente ai sensi.
René MAGRITTE appartenne al movimento surrealista belga degli anni Venti del Novecento. Inizialmente egli è affascinato dalla pittura metafisica di DE CHIRICO, che precede di oltre un decennio e che ha già compiuto la sua orbita perfetta. Il Maestro italiano scriveva nel 1919 su "Valori Plastici": "Tutte le cose hanno due aspetti, un aspetto corrente che é quello che noi vediamo quasi sempre e che vedono gli uomini in generale; l'altro , l'aspetto spettrale e metafisico...".
Magritte lo interpreta in modo molto personale. In maniera assolutamente realistica e con una tecnica pittorica tradizionale, egli dipinge oggetti e figure comuni relazionandole a modo suo. Vuole raggiungere un effetto inatteso. Nei suoi quadri la componente principale è la Sorpresa. Il gioco dei contrari, lo scambio degli elementi figurativi, come il cielo diurno in un paesaggio notturno, creano nell'osservatore , che si attende una figurazione logica, una sensazione di spiazzamento della percezione e un 'apertura della sua immaginazione alla pluralità dei significati. L'uomo con il cappello nero a bombetta di molti dipinti di Magritte, é Lui. Nelle ultime aste internazionali le sue opere hanno raggiunto cifre sensazionali.
La "Ligne de vie" é il titolo di una sua conferenza del 1938. L'esposizione é aperta fino al 6 Gennaio 2019.
MAGRITTE - LA LIGNE DE VIE
MASI LUGANO - MUSEO D'ARTE DELLA SVIZZERA ITALIANA
OldArt24 28 Novembre 2018
ARTE SURREALISTA
OldArt24 27 Novembre 2018
Banksy, l'artista senza volto. Oggi al MUDEC di Milano
OldBike24 25 Novembre 2018
"Sottocanna in Circuito" 2018
OldLuxury24 · P.IVA / VAT N. 11205250969 © Copyrights 2013-2025 · All Rights Reserved